Dieta Mediterranea In cosa consiste?

La dieta mediterranea apporta numerosi benefici alla salute, è un modo di mangiare sano, che consiste nel preparare il cibo in modo semplice e naturale, mantenendone i nutrienti e tutte le proprietà.

Com’è la dieta mediterranea?

Fin dall’antichità la dieta mediterranea si è tramandata di generazione in generazione come eredità di uno stile di vita sano. Gli ingredienti e il modo di prepararli sono cambiati nel tempo, migliorando i risultati nell’organismo di chi lo consuma.

La dieta mediterranea consiste nel ridurre l’assunzione di carne rossa e carboidrati, sostituendoli con cibi più sani e più digeribili per l’organismo.

I cibi della dieta mediterranea sono preparati con abbondanti verdure e si prediligono i grassi monoinsaturi, che si ottengono tra l’altro dal buonissimo e salutare olio d’oliva.

La dieta mediterranea è una dieta che si basa su preparazioni semplici a base di prodotti naturali, utilizza principalmente ingredienti integrali ed elimina quelli che vengono realizzati in modo industrializzato.

L’idea è quella di ridurre le tossine accumulate nel corpo, a beneficio di tutti i sistemi corporei, previene la ritenzione di liquidi, riduce l’infiammazione e controlla i livelli di colesterolo e rafforza il sistema immunitario per mantenere uno stato di salute stabile ed equilibrato.

Quali sono gli alimenti della dieta mediterranea?

La dieta mediterranea si basa sul consumo di più verdure, legumi e frutta con solo una piccola parte di proteine ​​senza grassi, che possono essere manzo, pollo o pesce.

Cereali e legumi

Uno dei pilastri fondamentali della dieta mediterranea è il grano. È una fonte di carboidrati, fornisce energia e si può mangiare nel pane, nella farina, nella pasta e negli impasti.

I legumi sono una fonte di proteine ​​vegetali, se abbinati a cereali o verdure avrete un piatto completo di aminoacidi essenziali e carboidrati, oltre alle fibre, ottime per la funzione intestinale.

Olio d’oliva e yogurt

L’olio d’oliva è il materiale grasso per eccellenza per il consumo alimentare, aiuta a migliorare il profilo lipidico, prevenire le malattie cardiache e favorire la digestione.

Lo yogurt favorisce il processo di digestione, il suo contenuto di grassi è molto basso, può essere consumato frequentemente in quanto apporta microbioti che riequilibrano la flora intestinale.

Aglio, cipolla e peperoni

La cipolla ha effetti antinfiammatori e analgesici ed è benefica per le vie respiratorie. L’aglio è un potente antibiotico naturale. Gli studi hanno dimostrato che il consumo quotidiano di aglio riduce il rischio di ipertensione.

Nel caso dei peperoni, contengono vitamina C e antiossidanti nella loro composizione, che contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario.

Tutti questi ingredienti esaltano il sapore dei tuoi pasti e forniscono nutrienti a qualsiasi preparazione in cui sono inclusi.

Carni bianche e pesce

Il pesce è ricco di Omega 3, essenziale per mantenere il cuore sano. Fornisce nutrienti essenziali per prevenire la malattia coronarica e mantiene stabile la pressione sanguigna.

Le carni bianche contengono meno grassi saturi rispetto al manzo. Pollo (senza pelle), tacchino e coniglio possono essere conditi con sale e olio d’oliva, accompagnati da verdure sono un piatto perfetto, completo, sfizioso e salutare.

Frutta

I frutti sono deliziosi, sani, facili da trovare e vengono utilizzati in molte ricette, per antipasti, primi e persino dessert.

In pezzi o succhi, la frutta fresca fornisce vitamine e minerali necessari per l’assorbimento dei nutrienti essenziali per il corpo.

Mandorle e nocciole contengono acido oleico e uno dei più potenti antiossidanti in circolazione, la vitamina E.

Forniscono anche proteine ​​vegetali, calcio e grassi buoni che sono un’opzione salutare per aumentare le difese naturali del corpo.

I benefici che la dieta mediterranea offre all’organismo sono evidenti, soprattutto in termini di qualità nutritive. Pertanto, è altamente raccomandato. Trova contenuti più interessanti sul nostro blog.

Lascia un commento